L’8 dicembre per la maggior parte degli Italiani ha un significato ben preciso:
è il giorno in cui si addobba l’albero di Natale e si prepara il presepe.
Si tratta, insomma, di una data che da’ a pieno titolo l’inizio delle festività natalizie.
Ma da dove deriva? Cosa si festeggia ufficialmente? E perché è proprio questa la data che è stata scelta?

Festa dell’Immacolata: le origini e la storia
L’Immacolata Concezione è prima di tutto un dogma cattolico e viene celebrata l’8 dicembre di ogni anno.
Per molti secoli la Chiesa cattolica ha avuto un atteggiamento prudente per quanto riguarda l’Immacolata Concenzione
anche se furono molti e in più circostanze ad esserne a favore della sua istituzione come dogma.

Prima ci fu Papa Sisto IV che introdusse la festa liturgica dell’Immacolata Concezione pur non pronunciandosi sul piano dogmatico. Successivamente nel 1661 Papa Alessandro VII emanò la bolla chiamata “Sollicitudo”. In questa, si esprime a favore dell’Immacolata Concezione. Nel 1708 fu Clemente XI che rese universale la festa dell’Immacolata Concezione.
Questa particolare data ha origine dal fatto che nel 1854 Pio IX proclamò l’Immacolata Concezione con una bolla chiamata “Ineffabilis Deus”. Tale documento sancisce in modo inequivocabile come la Beata Vergine Maria sia stata resa immune dal peccato originale.
Nel mondo cattolico la devozione all’Immacolata Concezione è legata con le apparizioni di Lourdes avvenute nel 1858 mentre
A livello iconografico, invece, è connessa alle precedenti apparizioni di Rue du Bac a Parigi nel 1830. Entrambe sono apparizioni mariane riconosciute ufficialmente dalla Chiesa Cattolica.
Il 27 novembre del 1830, infatti, Catherine Labouré, novizia presso il monastero parigino di Rue di Bac, fece coniare una medaglia chiamata successivamente “medaglia miracolosa”, in cui erano incise le seguenti parole che lei vide durante l’apparizione della Beata Vergine Maria: “O Maria, concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a voi”.
Nel 1858, invece fu l’anno della celebre apparizione della Madonna di Lorudes a Bernadette Soubirous. Questa riferì che la Vergine le apparve pronunciando queste parole: “Que soy era Immaculada Councepciou” che tradotto vuol dire “Io sono l’Immacolata Concezione“.
Perché il giorno dell’Immacolata si fa l’albero di Natale?
La scelta dell’8 dicembre è con ogni probabilità casuale. Secondo molti è il primo giorno di festa utile per potersi dedicare alla preparazione del Natale,
ed è anche molto vicino alle altre date tradizionali della preparazione dell’albero in alcune zone d’Italia: il 6 dicembre (San Nicola) e il 7 (Sant’Ambrogio).
Tratto da *wikipedia e Studenti.it