La Pentecoste 2020 cade il 31 maggio
Nella solennità di Pentecoste si ricorda e celebra la discesa dello Spirito Santo che dà inizio alla missione della Chiesa.
In origine indicava l’avvio della mietitura.

Letteralmente la parola Pentecoste indica in greco il 50° (giorno), inizialmente il popolo ebraico lo celebrava, appunto cinquanta giorni dopo la Pasqua; era un festa agricola, di ringraziamento a Dio per i doni delle terra, che coincideva con l’inizio della mietitura del grano e i primi frutti.
Più tardi su questa celebrazione originaria si innestò la memoria del dono delle Tavole della Legge fatto da Dio a Mosè sul monte Sinai.
Nel rituale ebraico, a Pentecoste ci si asteneva da qualsiasi lavoro ed era previsto il pellegrinaggio degli uomini a Gerusalemme. Nella tradizione cristiana invece si attribuisce a Tertulliano (155-220) la prima testimonianza della Pentecoste come festa dello Spirito Santo. Sempre cinquanta giorni dopo la Pasqua.
La discesa dello Spirito Santo viene raccontata al capitolo 2 degli Atti degli Apostoli: “Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste – recita il testo –, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi”.
Il testo prosegue poi con la prima predicazione dell’apostolo Pietro, che assieme a Paolo, allarga i confini del cristianesimo, sottolineando l’unità e l’universalità della fede dono dello Spirito Santo, Spirito che è concesso a tutti i battezzati e che al tempo stesso, nella fantasia e diversità dei carismi e dei ministeri costruisce la Chiesa.

Inesauribile elargitore di doni, sono sette quelli che secondo l’insegnamento del profeta Isaia gli vengono attribuiti:
- – Sapienza
- – Intelletto
- – Consiglio
- – Fortezza
- – Scienza
- – Pietà
- – Timore di Dio.
Nella vita del cristiano, ricevuti inizialmente con la grazia del Battesimo, i doni vengono confermati dal sacramento della Cresima o Confermazione.

Tratto da: www.avvenire.it
Prima del covid, in queste date si svolgevano le Comunioni , ma quest’anno anche loro sono state rimandate, così ho voluto ricordare queste date che sono importanti, ma che di solito
sono festività secondarie e sempre meno ricordate.
Grazie alla mia amica Angela per la ricerca. Buona giornata saluti Cosetta