È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. È una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro è stato infedele, buttare via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio. (tratto da Il Piccolo Principe)

Un significato per ogni rosa a secondo del Colore:

Rosa Rossa:
simbolo per eccellenza di amore e passione. E’ un chiaro messaggio, non ci sono dubbi o fraintendimenti.
Rosa Rosso Scuro: è un’ omaggio alla bellezza di una donna.
Rosa nera: simbolo esoterico e di anarchia
Rosa Bianca:

il bianco dei petali rappresenta l’innocenza e la purezza,l’amore puro e spirituale. silenzio Le rose bianche associate alle rose rosse ne amplificano ancor più il messaggio, simboleggiando l’amore indissolubile, l’unità della coppia o l’essere uniti in qualsiasi ambito della vita;
Rosa Rosa:

rappresenta l’amicizia. È il regalo perfetto per esprimere affetto ad una persona cara.
Rosa Rosa Pallido: è simbolo di grazia, dolcezza e gioia.
Rosa Intenso: trasmettiamo gratitudine, riconoscenza e apprezzamento.
Rosa Carne o pesca : il colore perfetto per mantenere un segreto.
Le rose bianche e rosa insieme, esprimono la promessa di un amore eterno.

Rosa Giallo:

Rosa giallo acceso: fa percepire chiaramente alla persona amata la gelosia, ma anche felicità e libertà.
Rosa Giallo Pallido e Delicata: esprime incertezza in amore e chiede conferma. emozioni e sentimenti incerti o l’amore platonico in quello giallo screziato di rosso.
Le rose gialle e rosse significano solidarietà, Rosa gialla screziato di Rosso, amore platonico.
Rosa Corallo – Salmone Arancione:

rappresenta il fascino e bellezza,bruciante desiderio.
Rosa verde: abbondanza , armonia e amore
Rosa Lavanda o glicine :

indica grande fascino ed eleganza.
La rosa lavanda e rosa cremisi unite, esprimono l’auspicio che l’amore appena nato possa evolversi e andare
lontano verso un amore vero ed eterno, magari seguito da 12 rose Rosse.
Rosa Blu:

è un colore affascinante e unico…come la persona del cuore e rappresenta il mistero e la saggezza, oppure
può esprimere amicizia che si trasforma
Le rose lavanda e blu indicano amore a prima vista, quello che sboccia al semplice “schiocco” di uno sguardo.

Rosa Muschiata :adatta a una bellezza capricciosa.
Rosa Screziata o di colore Intermedio: amore tradito,fantasie “proibite”, solennità e amore eterno.

Rosa Arcobaleno:
simbolo ben augurale di buon inizio, dopo un periodo no.


Ma non è soltanto il Fiore della rosa che indica un messaggio…..
…… le Foglie delle Rose sono il simbolo della Speranza…………

Simbologia della rosa
L’unione tra la rosa e la croce è il simbolo dei Rosacroce, setta di impronta evangelica che nacque in Germania nel XVII secolo, per diffondersi successivamente in Francia, il nome deriva da un adepto della setta, il cavaliere tedesco Kristian Rosenkreuz, vissuto nel secolo XV, la cui tomba venne scoperta in Marocco.
I “Rosacrociani”, si vantavano di predire l’avvenire e di poter guarire malati incurabili, avevano per simbolo una rosa a cinque petali posta al centro di una croce.

Nel mondo della massoneria la rosa riveste un’importanza fondamentale; durante il funerale di un “fratello” è, infatti, costume gettare nella tomba tre rose di colore diverso, dette Rose di San Giovanni che significano amore, luce e vita.
Il 24 Giugno, giorno della festività di San Giovanni è consuetudine decorare gli interni di ogni loggia massonica con tre rose di diverso colore.
I Germani anticamente eseguivano in onore della divinità Ziu (l’equivalente del dio Marte) la “Danza della spada”,dove veniva simulato un combattimento tra giovani ballerini,al termine della danza essi univano le punte delle loro spade in modo da formare una rosa, e portavano in trionfo il corifeo, ossia colui che aveva guidato il ballo propiziatorio.
Sempre nella cultura tedesca – soprattutto nella poesia popolare – la frase “Im Rosengarten sein” (Essere nel Giardino delle rose) ha un doppio ed opposto significato, uno dei quali indica l’amore casto e puro, l’altro, invece l’amore in senso passionale, biblico, che deriva da un rapporto carnale: un altro esempio della dualità che questo fiore è capace di concentrare in sé.
Nel mondo cinese la rosa non riveste quella importanza simbolica che ha invece nelle nostre latitudini; essa viene il più delle volte associata alla gioventù, in ogni caso mai all’amore. Nel campo dell’araldica le rose sono di solito raffigurate in maniera stilizzata, con cinque, sei oppure otto petali.
Tra gli emblemi dove questo fiore viene raffigurato, e da ricordare le casate dei Lancaster (rosa rossa) e degli York (rosa bianca) , dei Tudor(rosa con petali bianchi striata di rosso), dei principi tedeschi di Lippe,dei conti di Altenburg.
Tra le città nei cui stemmi appare questo fiore, ricordiamo quella inglese di “Southampton” (una rosa rossa e due bianche), e quella tedesca di Lipstadt.
(Ricerca su Associazione ‘La Compagnia delle Rose’ e Wikipedia)
VI RINGRAZIO PER LA VOSTRA COMPAGNIA, E SOPRATUTTO A CHI SEGUE IL BLOG E I MIEI ARTICOLI
UN BUON RI-INIZIO PER TUTTI, UN ABBRACCIO CIAO COSETTA